Ilaria Ippoliti

Studentessa e scrittrice

Evento di presentazione del libro:

"Mia Nonna Lorenza Gizzi e l'ONAOMAC
Identità, Valori e Senso di Appartenenza"

Martedì 13 maggio 2025, Salone d’Onore del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri di Roma

Una giovane voce per la memoria dell’Arma

Ilaria Ippoliti incanta Roma con il suo libro su Lorenza Gizzi e l’ONAOMAC

Nel pomeriggio di martedì 13 maggio 2025, il prestigioso Salone d’Onore del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri di Roma ha fatto da cornice a un incontro denso di emozione e memoria: la presentazione del volume “Mia Nonna Lorenza Gizzi e l’ONAOMAC – Identità, Valori e Senso di Appartenenza”, scritto da Ilaria Ippoliti, sedicenne originaria di Anagni.

Una storia familiare che diventa patrimonio collettivo

Il racconto di una nipote che ha scelto la memoria come impegno

Studentessa del secondo anno presso il Liceo Scientifico Internazionale dell’Istituto “Bonifacio VIII”Ilaria Ippoliti ha voluto rendere omaggio alla figura della nonna Lorenza Gizzi, rimasta orfana in giovane età del padre, Alfredo GizziAppuntato Scelto dei Carabinieri. Una perdita che ha segnato la vita della nonna, accolta nel Collegio ONAOMAC di Mornese, in provincia di Alessandria, dove ha trovato non solo sostegno, ma anche una nuova famiglia e una forte identità.

Il valore dell’ONAOMAC raccontato da chi lo ha vissuto.

Un viaggio tra testimonianze, immagini e parole cariche di significato


Nel suo libro, Ilaria ha saputo intrecciare con cura storie personali e documentazione storica, restituendo una narrazione ricca di dettagli, fotografie e ricordi. L’ONAOMAC, acronimo di Opera Nazionale di Assistenza agli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri, emerge così non solo come istituzione, ma come luogo affettivo dove identità, valori e senso di appartenenza si formano e si rafforzano nel tempo.

Un evento di spessore moderato da Vincenzo Pezzolet

La rassegna “I giovedì del Museo” ospita un’intensa testimonianza generazionale

A moderare l’incontro è stato il Generale dei Carabinieri in congedo Vincenzo Pezzolet, direttore della rivista “Fiamme d’Argento”, che ha sottolineato l’importanza di momenti culturali come questo per mantenere viva la memoria storica dell’Arma. Di fronte a un pubblico attento, la giovane autrice ha saputo emozionare, suscitando riflessioni sul valore della famiglia, del sacrificio e della solidarietà.

La memoria come ponte tra generazioni

Il messaggio di Ilaria: guardare al futuro con speranza e consapevolezza

«Con questo lavoro – ha dichiarato Ilaria Ippoliti – ho voluto trasmettere un messaggio positivo di speranza e richiamare l’attenzione su quei valori tradizionali di cui oggi, più che mai, abbiamo bisogno». Il suo intervento, semplice ma profondo, ha dimostrato come anche le nuove generazioni possano diventare custodi attive di un patrimonio etico e civile che merita di essere tramandato.

Press

Ilaria Ippoliti

" In questo libro, attraverso la testimonianza, le parole, le foto e i racconti di chi è stato accolto nei Collegi ONAOMAC, Ilaria Ippoliti vuole trasmettere un messaggio positivo di speranza per riportare l’attenzione su quei valori tradizionali di cui tutti noi, oggi più che mai, abbiamo bisogno. "

Ilaria Ippoliti è nata a Roma l’11 maggio 2009. Parla fluentemente tre lingue che le hanno facilitato l’interazione con le diverse culture con cui è entrata in contatto, viaggiando frequentemente non solo in Italia, ma anche in Francia, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti. Nel 2020 è stato pubblicato il suo primo libro in inglese The Magic Compass: Nursery Rhymes and Other Stories (Lulu, ISBN:978-0-244-54977-0); nel 2022 ha vinto ex aequo il concorso letterario a livello nazionale sul tema “I Carabinieri e l’Ambiente”, indetto dall’Università dei Saggi “Franco Romano” (USFR – Centro Culturale dell’Associazione Nazionale Carabinieri). Nel mese di gennaio 2024 le sue prime poesie in inglese, “Fragments of life”, sono state pubblicate sulla rivista internazionale NORIA – Revue littéraire et artistique (Année 5, n. 6, Janvier 2024, L’Harmattan – AGA, ISSN: 2612-1948). Nel mese di marzo 2024 sull’Informasaggi (newsletter ufficiale dell’USFR) ha pubblicato l’articolo “Strada degli Scrittori e Luoghi della Legalità” sul primo stage itinerante dell’Università dei Saggi “Franco Romano. La sua passione per il pianoforte, inoltre, le ha permesso nel 2023 di suonare con la Banda dell’Arma dei Carabinieri diretta dal Maestro Col. Massimo Martinelli.

" With this book, through the words, experiences, photos and stories of those who attended the ONAOMAC boarding schools for the orphans of the Carabinieri Corps, Ilaria Ippoliti would like to convey a positive message of hope and bring attention to the traditional values that we all really need in our daily lives. "

Ilaria Ippoliti was born in Rome on May 11, 2009. She can fluently speak three languages which have played a major role in facilitating her interaction with other cultures while traveling not only throughout Italy, but also France, Spain, the United Kingdom, and the United States. Her first book in English, The Magic Compass: Nursery Rhymes and Other Stories (Lulu, ISBN:978-0-244-54977-0) was published in 2020; in 2022 she won ex aequo the national literary contest on “The Carabinieri Corps and the Environment,” issued by the Università dei Saggi “Franco Romano” (USFR – the cultural center of the Associazione Nazionale Carabinieri.) Her first poems in English, “Fragments of life,” were published on NORIA – Revue littéraire et artistique (Année 5, n. 6, Janvier 2024, L’Harmattan – AGA, ISSN: 2612-1948) in January 2024. “Strada degli Scrittori e Luoghi della Legalità,” the article she wrote on the first traveling stage of the Università dei Saggi “Franco Romano,” was published on Informasaggi (the USFR official newsletter) in March 2024. She played the piano 

Il libro è edito in due distinte verisoni in lingua italiana e inglese da HERALD EDITORE. Lo puoi ordinare online all’indirizzo: https://www.heraldeditore.it/catalogo/per-non-dimenticare/mia-nonna-lorenza-gizzi-e-lonaomac-identita-valori-e-senso-di-appartenenza/ 

Giuseppe Nasca (Adaptive Group), Elisa Tordella e Ilaria Ippoliti, Emanuele Presti (Althea Group)

Questo sito è realizzato dal dipartimento comunicazione e relazioni istituzionali “Italica Service” di Althea Group srl – Via Sarajevo, 13 84014 Nocera inferiore (Sa) P.I. 12142161004 – in collaborazione con Adaptive Group Srl